La Piattaforma
Perché scegliere MyNet
- Per ottimizzare la gestione delle attività riducendo costi e tempi ed innovare digitalizzando i processi
- Per analizzare la situazione aziendale in tempo reale
- Perché il costo è finanziabile per finanza agevolata
- Perché è un SaaS (Software as a service) sempre aggiornato, sicuro ed economico
- Perché si sviluppa in 13 moduli con specifiche funzionalità già disponibili per rispondere alle necessità aziendali e realizza moduli su richiesta
- Per gestire virtuosamente il team, ridurre lo stress e creare un ambiente di lavoro sano ed inclusivo
- Per facilitare la comunicazione tra dipendenti e responsabili
- Perché è una piattaforma gestionale multilingue
- Perché è uno strumento tecnologico green attento alla riduzione del consumo di carta e alle emissioni di Co2
L'infrastruttura
IT & Cloud di MyNet
- La piattaforma si compone di un Back Office per gli amministratori e di due App (iOS e Android) per gli utenti finali
- L’infrastruttura MyNet è ospitata dai server Google Cloud situati in Belgio- UE
- I dati dell’azienda cliente (database e file system) possono essere ospitati su un cloud dedicato che l’azienda attiva autonomamente o sul Google Cloud fornito da MyNet
- La piattaforma comunica esclusivamente tramite connessioni sicure (connessioni HTTPS2 o VPN fortemente criptate tramite chiavi asimmetriche) protette da chiavi a 8192 bit e, negli altri casi, tramite password alfanumeriche forti
- MyNet prevede applicazioni di patch di sicurezza con cadenza semestrale
- I backup del database sono effettuati periodicamente e vengono conservate 7 copie storiche in due location diverse
Privacy
La gestione dei dati...
- Il software MyNet è stato sviluppato considerando tutti gli aspetti relativi al trattamento dei dati personali degli utenti
- Nel rispetto del provvedimento n. 300 del 2008 dell’Autorità Garante i log di accesso degli amministratori di sistema ai sistemi di elaborazione e archiviazione di dati personali sono conservati per almeno sei mesi e messi a disposizione del Cliente in caso di violazioni di dati personali o su richiesta dell’Autorità
- L’App MyNet richiede i seguenti permessi tramite notifica pop-up, sulla base dei moduli utilizzati e le attività dell’utente: • Accesso Videocamera • Accesso Galleria • Accesso Microfono • Accesso Geolocalizzazione
L’utente ha la possibilità di controllare le proprie informazioni e dati personali e ha libertà di negare o autorizzare in modo granulare i permessi richiesti dall’App
Privacy
...che assicura la privacy
- Nel rispetto del principio di trasparenza del trattamento di cui all’art. 5 del GDPR, è possibile caricare tra le voci del “menù utente” una o più privacy policy che si ritenga importante condividere con i dipendenti
- L’applicativo MyNet è realizzato con l’obiettivo di agevolare il Cliente nel rispetto dei principi normativi di minimizzazione e limitazione della conservazione. I dati trattati dall’App sono soltanto quelli strettamente necessari al suo funzionamento. È possibile inoltre procedere alla cancellazione dei dati personali riferibili ad un dipendente licenziato o dimesso
- È possibile richiedere a MyNet il documento Privacy by Design che descrive nel dettaglio tutte le informazioni necessarie per assicurare il rispetto del Regolamento UE 2016/679 e ogni altra normativa vigente in materia di protezione dei dati personali
Dicono di noi
Hanno scelto MyNet

Roadmap
La storia di MyNet si arricchisce ogni giorno di tappe importanti.
Nasce la tecnologia MyNet su richiesta di Biofarma Spa
Biofarma Spa richiede un prodotto custom per gestire la comunicazione interna e le assenze dei dipendenti. Nasce la tecnologia MyNet a comprendere un Back Office e una Web App. La prima versione Web App di MyNet prevede i moduli Bacheca, Chat e Ticket HR.
La Web App viene implementata con nuove funzionalità richieste da Roncadin Spa
Roncadin Spa decide di aderire al progetto MyNet e richiede nuove funzionalità custom che portano allo sviluppo dei moduli Armadietto, Link Aziendali, Classifica, Car Sharing, Banca del tempo, Progetti Aziendali, Eventi e Formazione e Sondaggi.
Il numero di aziende interessate alla tecnologia MyNet aumenta
Anche San Marco Benessere aderisce al progetto individuando in MyNet una tecnologia in grado di semplificare i processi aziendali. La rete di MyNet si allarga e arriva a comprendere quindi tre clienti.
Il desiderio di crescere porta MyNet a partecipare al bando europeo
Per garantire la scalabilità del progetto, si rendono necessari alcuni interventi per migliorare la stabilità e le performance del prodotto. Il CEO quindi decide di presentare MyNet ad un bando europeo.
Vincita del bando e arrivo dei
finanziamenti
La vincita del bando europeo garantisce investimenti per la ricerca, lo sviluppo, il testing e il miglioramento della piattaforma.
Il progetto diventa più solido e si da vita a nuovi processi di set-up e rilascio più semplici e veloci.
La nuova piattaforma attira l’attenzione di ulteriori clienti
Si chiudono una serie di trattative per l’acquisizione di nuovi clienti che cominciano ad usare la piattaforma perfezionata, molto più stabile e completa. La precedente Web App è diventata un’App disponibile sugli Store ufficiali iOS ed Android.
I clienti soddisfatti
richiedono nuove funzionalità custom
Le nuove procedure di set-up e rilascio si confermano semplici e veloci e la stabilità dell’App garantisce un minor intervento di assistenza. I clienti, soddisfatti, richiedono ulteriori personalizzazioni che si trasformano in nuove funzionalità e nuovi moduli disponibili sulla piattaforma. Vengono acquisiti nuovi clienti e aumentano le trattative.
Arriva il multilingua e si avvia la
seconda fase di sviluppo
La piattaforma diventa multilingue per soddisfare le esigenze di alcuni clienti che desiderano poter impiegare l’App anche nelle loro sedi estere. Inizia inoltre la seconda fase di sviluppo dedicata a nuovi moduli: Prenotazioni e Timbratore.
Nuove collaborazioni e interesse degli investitori
MyNet allarga i suoi orizzonti cercando di inserirsi nella pubblica amministrazione.
Boost Heroes e altri venture capital si interessano alla tecnologia della piattaforma e iniziano le trattative con i nuovi investitori.
Società Benefit
MyNet subisce un’altra importante trasformazione e diventa Società Benefit. Comincia perciò ad offrire utile servizio alla comunità e ad agire nel pieno rispetto degli obiettivi promossi dalle Nazioni Unite per un futuro sostenibile.
Conclusione fase di sviluppo
MyNet arriva alla sua forma definitiva. In questa fase inizia dunque un processo di miglioramento interno delle funzionalità per rendere la piattaforma sempre più competitiva.
Apertura di MyNet al mercato estero
MyNet si apre al mercato europeo grazie al suo primo cliente internazionale, ossia il World Trade Centre.